
Sono 100 i metri quadrati del Presepio e più di 15.000 le lampadine utilizzate per le stelle del cielo; 5000 sono invece quelle che illuminano il paesaggio e 200 sono i proiettori, i faretti e le lampade di Wood necessari a dar vita alle 8 fasi della giornata: alba, aurora, mattino, pomeriggio, tramonto, crepuscolo, sera e notte.Il ciclo completo dura circa 5 minuti, comandato automaticamente da una potente centralina elettronica, la stessa che coordina l’apparizione della Luna e della Stella Cometa, e il movimento degli oltre 300 gruppi animati (il panettiere, la lavandaia, il fabbro, il falegname… ma anche le numerose fontane, i falò, gli animali…).
Armonica e ricca di particolari, in primo piano, è l’animazione dei tanti gruppi mobili che termina con i delicati movimenti della Natività, capace di infondere commozione e profonda tenerezza.
Nella notte di Natale, il gruppo della Natività si completa con la nascita di Gesù.
(Per scindere il momento dell’attesa da quello dopo la nascita del “Bambino” sono utilizzati due distinti gruppi di statue).Sono un migliaio le statuine di varie dimensioni che compongono la popolazione di Betlemme e ben 500 le piante e gli alberelli che, innaffiati quotidianamente, per garantirne sempre il massimo splendore, costituiscono la flora che emana nell’ambiente una gradevole fragranza di campagna; tutto ciò mentre 300 litri d’acqua scorrono dolcemente da un lato all’altro del Presepio, formando il lungo fiume che dalla sorgente arriva fino a sfociare in un grande lago.Le statuine, le case, gli ambienti e i gruppi animati provengono da ogni parte d’Italia; eccetto quelli costruiti o assemblati direttamente in loco, quasi tutte le case e i gruppi animati prima di essere posizionati, vengono in parte modificati, le prime adattandole al contesto dove saranno poste, i secondi migliorando i meccanismi in modo da rendere i gesti e le movenze il più reale possibile.L’ ideazione e l’ allestimento del Presepio sono a cura di un gruppo di amici della Confraternita con la preziosa e indispensabile collaborazione dell’ Associazione Alpini e con il sostegno e l’ approvazione del Parroco di Cumiana.
APERTURA: DALL’ 8 DICEMBRE ALLA SECONDA DOMENICA DI GENNAIO. FESTIVI E PREFESTIVI DALLE 9.30 ALLE 12.30, DALLE 15 ALLE 18. TRA NATALE E CAPODANNO TUTTI I GIORNI DALLE 15 ALLE 18.
VIA SALITA ALLA PARROCCHIA 1 – CUMIANA
INGRESSO GRATUITO