A VILLADOSSOLA DA 100 ANNI NASCE IL VINAVIL

A inventare la colla più famosa al mondo, il Vinil Acetato a Villadossola (Vinavil, appunto), è un chimico piemontese, Carlo Oddone. E nell’ Alto Piemonte, in questi giorni, si festeggiano i primi cento anni di adesivi per l’ edilizia, la pittura, il tessile, ecc. È il caso della fabbrica Vinavil di Villadossola, 270 milioni di fatturato, 230 dipendenti.
Negli anni Quaranta in Val d’Ossola nasce la «colla bianca» con la produzione sperimentale dell’acetato di polivinile in emulsione. A inventare la colla più famosa al mondo, il Vinil Acetato a Villadossola (Vinavil, appunto), è un chimico piemontese, Carlo Oddone. Era l’Italia del Dopoguerra, quella della ricostruzione e del miracolo economico. La pubblicità dell’epoca prometteva che con il Vinavil si poteva aggiustare tutto: dal cavallo a dondolo alla sedia fino al cane di stoffa.
Oggi, ogni settimana, arrivano a Domodossola treni da Livorno carichi di materie prime per sfornare Vinavil in tutti i suoi formati e per tutte le sue trasformazioni. Il Vinavil per la casa, il più noto alle famiglie italiane, vale appena l’1% dei volumi.
A Villadossola, circa 6 mila abitanti, sarà potenziato anche il centro ricerche e sviluppo, il «cervello» dell’innovazione. La sfida è creare prodotti a basso impatto ambientale: dal reimpiego dei materiali di scarto, agli adesivi ad acqua senza formaldeide. Gli investimenti aumenteranno la capacità produttiva del 20%, a circa il 250mila tonnellate di prodotto. Il tutto rimanendo ben «incollati» alla Val d’Ossola, alle sue montagne, e ai suoi filoni auriferi dell’innovazione