» elenco articoli della categoria

» 2015 »Un anno in Piemonte

27 novembre 2024

IL COLERA E LA COLONNA DELLA CONSOLATA

A Torino il colera finì nel dicembre 1835. E fu subito festa di ringraziamento. L’arcivescovo Luigi Fransoni ordinò che nelle chiese si cantasse il «Te Deum». Sotto le volte della Cattedrale, del Corpus Domini, della Consolata e di San Rocco, protettore degli appestati, si ripetevano preghiere e inni, penitenze e promesse. Come spesso accade è […]

20 novembre 2024

LE PASTIGLIE LEONE SBARCANO IN CINA

Leone 1857, storica azienda dolciaria torinese e leader nel settore delle pastiglie, annuncia l’apertura dei suoi primi negozi monomarca in Cina, in due città internazionali tra le mete più lussuose e influenti al mondo: Shanghai e Hangzhou. Con questo debutto in Asia, Leone consolida la propria presenza internazionale, rafforzando la connessione con i mercati esteri e […]

13 novembre 2024

Anche il Bitter Campari ha origini piemontesi

Il cognome Campari deriva da “campari”, i contadini che irrigavano i campi. Infatti Gaspare era nato nel 1828 in provincia di Pavia, lì sul confine con l’ Alessandrino. Ma la campagna non gli piaceva e così scappoò via e cercò fortuna a Torino. Dapprima trovò lavoro come garzone alla liquoreria Bass, periferia subapina, poi passò […]

06 novembre 2024

La storia del grissino torinese

Il grissino è uno dei prodotti più noti e diffusi della gastronomia italiana nel mondo, ed è torinese. Non ha bisogno di leggende o racconti per affermare la sua identità, si conosce persino l’anno della nascita 1679 e il nome del “papà” Antonio Brunero, perché il grissino è storia e ha contribuito a fare la […]

30 ottobre 2024

STREGLIO, UN SOGNO LUNGO 100 ANNI

Cent’anni di storia per un marchio che fa parte di quella narrazione del cioccolato, uno dei prodotti più iconici del nostro Paese, legato in mondo indissolubile a Torino e al Piemonte.  Streglio ha attraversato le epoche, mettendo sempre in primo piano la qualità dei suoi prodotti, caratterizzati da ricette uniche e irripetibili. Ricette acquisite, assieme […]

23 ottobre 2024

Giacomo Morra, l’ inventore del tartufo

Dietro ogni successo c’ è il lavoro di tante persone, ma anche il genio di qualcuno. Dietro il genio si nascondono racconti o episodi dei quali nessuno è mai in grado di dimostrarne l’ autenticità. Che il tartufo bianco d’ Alba stia vivendo anni di successo mondiali è acclarato. Che dietro questi trionfi ci sia […]

16 ottobre 2024

L’ OKTOBER FEST A TORINO

Si apre ufficialmente la prima edizione della Paulaner Oktoberfest Torino, dal 19 ottobre al 3 novembre al Parco della Pellerina. La ‘festa che ama tutti’ porta in città l’autentica atmosfera dell’Oktoberfest Monaco di Baviera, con 16 giorni ricchi di birra, cucina e musica bavarese e un luna park con ben 90 attrazioni. na vera immersione […]

09 ottobre 2024

Il Musinè, montagna misteriosa

Non è il Monviso, non è il Rosa e nemmeno il Rocciamelone, eppure il Musinè (appena 1150 metri di altezza) è una delle montagne più conosciute e chiaccherate del Piemonte. Ad una ventina di chilometri da Torino, all’  imbocco della Valle di Susa, dirimpetto alla Sacra di San Michele, è ben visibile dall’ autostrada e […]

02 ottobre 2024

I misteri della Maschera di Ferro

La Maschera di Ferro è un  personaggio emblematico. Si presume fosse un uomo talmente importante che Luigi XIV, il famoso Re Sole, non ebbe il coraggio di farlo decapitare.  Ma la sua colpa doveva essere talmente grande che il re stesso decise di fargli coprire la faccia con un drappo di velluto nero e di […]

25 settembre 2024

TORINO E IL PIEMONTE AMANO LA PIPA

C’ è stato un tempo, negli anni ’70 e ’80, in cui eravamo in tantissimi a fumare la pipa, sull’ esempio di personaggi come Sandro Pertini, Enzo Bearzot, Luciano Lama, Lucio Dalla. A Torino c’ erano alcuni negozi specializzati in pipe, tabacchi e accessori vari. Via Po all’ angolo con piazza Castello (dove pare si […]

© 2025 ENNECI Communication | Powered by WordPress | Designed by Manager Srl