» 2015 »Un anno in Piemonte
Chi inventò la macchina per il caffè espresso? Un torinese, ovviamente
Difficile arrivare all’origine del misterioso legame che esiste tra Torino e il caffè, ma è di fatto innegabile. Ogni anno la nostra città viene incoronata Regina d’Italia per i suoi raffinati ed eleganti caffè storici, e non solo per l’architettura dei locali, ma anche per la qualità delle miscele e per la professionalità del servizio. […]
SESTRIERE FESTEGGIA I SUOI PRIMI 90 ANNI
Il Comune di Sestriere, il più alto d’Italia, compie 90 anni. Costituito per regio decreto nell’ottobre del 1934, entrò in esercizio amministrativo ad inizio 1935. Per festeggiare quest’importante traguardo, il Comune di Sestriere organizza, in stretta collaborazione con il Gruppo Sciatori d’Epoca, il 25 e 26 gennaio una due giorni che avrà come protagonisti diversi […]
TERZO ANNO DI SCIARE PER SORRIDERE
Su il sipario per la terza stagione di “Sciare per Sorridere insieme a Totta” che quest’anno ha come motto “Per un’Avventura Ancora più Grande!”. Il Corso di Sci di Totta è promosso dall’Associazione Sciare per Sorridere Odv nata per dare vita e continuità ai valori di Carlotta Grippaldi, tragicamente scomparsa nell’agosto 2022 a soli 27 anni, […]
IL PIEMONTE E LA PESTE DEL 1630
Il calzolaio Francesco Lupo è il primo a sentirsi male: il respiro affannoso, fame d’aria, la tosse non gli dà tregua e gli graffia la gola. Un cliente lo apostrofa: «Hai una cera orribile e la faccia blu». Sotto l’ascella destra un rigonfiamento e sulla pelle un inquietante bubbone. Crolla di schianto sul «deschetto». È […]
Ricchiardi, l’ albese che salvò la vita a Churchill
Siamo agli inizi del ‘900. Conflitto anglo-boero. Un treno arranca nella pianura del Transval; la regione del Sud Africa è arsa dal sole, all’improvviso un rumore infernale accompagnato dalle urla dei passeggeri, le rotaie sono state sabotate e il treno deraglia. Un commando si materializza e circonda le carrozze: è la Legione Volontaria Italiana composta […]
VALSUSA, EMOZIONI DA BERE
In primo piano le etichette del Consorzio Valsusa Doc, presentate dai produttori e dai sommelier dell’AIS con assaggi di prodotti tipici locali. Anche un video sul distretto vinicolo valsusino, poi l’esperienza immersiva “Blind Wine”. E infine una grande sorpresa, a base di vino valsusino, offerta dai maestri pasticceri e cioccolatieri di Bardonecchia. “Valsusa, Emozioni da […]
140 ANNI PER LA FUNICOLARE SASSI-SUPERGA
Nella sua continua opera di tutela e valorizzazione del patrimonio motoristico nazionale, l’Automotoclub Storico Italiano accende i riflettori sulla lunga storia della tranvia torinese “Sassi-Superga”. Nota anche come “Dentiera”, collega la città della Mole alla collina di Superga dove si erge l’imponente Basilica. La linea venne inaugurata come funicolare a vapore 140 anni fa – il […]
IL PRESEPE ANIMATO DI CUMIANA
Il Presepio di Cumiana, allestito nella Chiesa della Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano, è ambientato in un contesto totalmente naturale: piante, erba e alberelli veri, piante acquatiche, rocce, sabbia e acqua corrente. Il tutto è arricchito da effetti speciali quali il vento, il fuoco, il fumo, il bollore dell’acqua, il cielo stellato e le fasi […]
BARDOMONT, A BARDONECCHIA PRIMO FESTIVAL DELLA MONTAGNA
Nives Meroi, alpinista che ha al suo attivo tutti i 14 8000 della Terra scalati in stile alpino ed ha, recentemente ottenuto una Menzione speciale al Piolet d’Or 2024 (Oscar dell’Alpinismo); Nicolas Favresse, estroso free climber, uno dei più forti degli ultimi 20 anni, spesso in compagnia della sua chitarra e vincitore del Piolet d’Or; […]
VINO E NOTE DI ARMONIA A CASALE
Nel perseguire le finalità che l’Associazione si propone, con l’ampliamento della partecipazione culturale tramite iniziative sul territorio per incoraggiare processi di scambio e di condivisione, è stato organizzato un evento culturale presso il Castello di Casale Monferrato in data 6/12/2024 alle ore 17.30. Gli interventi che si susseguiranno nell’incontro di dicembre traggono spunto dalla recente […]