» 2015 »Un anno in Piemonte
MONS. BARBERIS, LA SPAGNOLA, 400 MORTI AL GIORNO A TORINO
Cento anni fa la spagnola ha mietuto milioni di vittime in Europa e nel mondo. Anche il venerabile Adolfo Barberis, segretario del cardinale arcivescovo di Torino Agostino Richelmy, nell’autunno 1919 è contagiato ed è costretto a 50 giorni di degenza. MILIONI DI MORTI PER UNA STRANA MALATTIA – Nel febbraio 1918 «Fabra», agenzia di stampa […]
A VILLADOSSOLA DA 100 ANNI NASCE IL VINAVIL
A inventare la colla più famosa al mondo, il Vinil Acetato a Villadossola (Vinavil, appunto), è un chimico piemontese, Carlo Oddone. E nell’ Alto Piemonte, in questi giorni, si festeggiano i primi cento anni di adesivi per l’ edilizia, la pittura, il tessile, ecc. È il caso della fabbrica Vinavil di Villadossola, 270 milioni di fatturato, 230 dipendenti. […]
I GATTI CI PROTEGGONO
Molti pensano che i gatti non facciano niente, che siano pigri e mangino e dormano tutto il dì e basta. Non è proprio così! I gatti hanno un compito nella nostra vita. Hai mai pensato perché tante persone hanno un gatto? Tutti i gatti hanno il potere di togliere, ogni giorno, l’energia negativa accumulata nel […]
TORINO SOTTO NAPOLEONE, PIU’ DI 200 ANNI FA
«Liberté, égalité, fraternité: i franseis an carosa e nuiatri a pé; Libertà, uguaglianza, fratellanza: i francesi in carrozza e noi a piedi» bisbigliano sarcastici i torinesi alle spalle dei «liberatori» che spadroneggiano in città. Sono gli anni dell’occupazione (1798-1814) quando il Piemonte diventa una provincia francese. Una fetta di storia che non si può ignorare […]
STREGLIO PER LE TANTE FESTE DI PRIMAVERA
Il blu del cielo stellato Streglio avvolge, in un magico abbraccio, la nuova linea FESTE DI PRIMAVERA, una nuova idea made in Streglio1924 che diventa un dolce pensiero per le ricorrenze che costelleranno la stagione del risveglio della natura e dei colori. Un’idea per ogni festa! Alle porte c’è la FESTA DELLA DONNA per festeggiare […]
DOMODOSSOLA, CARNEVALE DA PIU’ DI 150 ANNI
Il Carnevale di Domodossola, uno dei più antichi d’Italia (organizzato da oltre 150 anni dal Comitato Pulenta e Sciriuii, nato nel 1870), durerà dieci giorni, fino al Martedì Grasso 4 marzo. Il Sindaco ha già consegnato le chiavi della città domese al Togn e alla Cia, tradizionale coppia di innamorati protagonisti di una leggenda locale che […]
IL SENTIER8 DI MOMPANTERO
Il SENTIER8 è un itinerario ad anello – o meglio ad 8 – ideato per far conoscere e rendere fruibile una porzione della montagna di Mompantero particolarmente ricca dal punto di vista storico, naturalistico e paesaggistico. Di facile fruizione, è destinato sia alle famiglie per una piacevole escursione giornaliera, sia a chi voglia affrontarlo con […]
BORGO CORNALESE, UN VILLAGGIO DELL’ 800
A circa 30 km da Torino c’ è un borgo dove il tempo si è fermato ai primi anni del 1800. Siamo a Villastellone e la località si chiama Borgo Cornalese, una manciata di case, una villa padronale e una chiesa che furono realizzati tra il 1820 e il 1840 dal duca Eugene Alexander Laval […]
QUANDO FU DEVASTATA LA CAMERA DEL LAVORO A TORINO
Nella notte tra il 25 e il 26 aprile 1921 i fascisti devastano la Camera del Lavoro di Torino. La sera del 25 l’operaio fascista Cesare Oddone affronta per strada, con due camerati, l’operaio comunista Galbiati: questi, temendo di essere aggredito, spara un colpo di pistola e uccide Oddone. Per rappresaglia i fascisti torinesi assaltano […]
ASLAN, 10 ANNI DI PET-THERAPY PER I BAMBINI
ASLAN: in dieci anni 18mila bambini piemontesi hanno partecipato ad un progetto di Pet Therapy L’associazione torinese, specializzata in Interventi Assistiti con Animali, è l’unica in Italia ad aver attuato dal 2024 un progetto per i reparti ospedalieri di terapia intensiva. Una realtà tutta femminile con professioniste provenienti da Torino, Asti e Cuneo “Date all’uomo […]