» 2015 »Un anno in Piemonte
2 aprile 1842 – Nasce Domenico Savio
“La morte piuttosto che compiere peccati”. Ha soltanto 7 anni quando, il giorno della Prima Comunione, il piccolo Domenico Savio a Castelnuovo d’ Asti si pone questo proposito di vita. Dio lo prese in parola chiamandolo a sè il 9 marzo 1857, a soli 15 anni. Ma tre anni prima Domenico Savio aveva incontrato don […]
1 aprile 2004 – Roberto Bolle danza davanti al Papa
«La danza è la mia vita e la passione che mi ha infiammato sin da bambino, quando già vedevo chiaramente il mio sogno e la mia strada tracciata» E’ la Giornata Mondiale della Gioventù e Roberto Bolle danza sul sagrato di piazza San Pietro davanti a Papa Giovanni Paolo II. Per l’étoile internazionale, e orgoglio […]
31 MARZO 1944 – Retata nel Duomo di Torino: arresti nella Resistenza
Il 1944 fu un anno terribile per la Resistenza in città. Il comando tedesco in collaborazione con le autorità fasciste predispose la partenza di diversi convogli, carichi di ebrei e oppositori politici, dalla stazione di Porta Nuova verso i campi di Mauthausen e Ravensbruck. Si oppose la Resistenza subalpina con diverse incursioni nelle quali trovarono la […]
30 marzo 1935 – Viene ricostituita la Provincia di Asti
La Provincia di Asti viene ricostituita con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 30 marzo 1935, promulgata con regio decreto nº 297 del 1º aprile 1935, con capoluogo Asti e circoscrizione formata da 105 Comuni. Le cronache dell’epoca scrissero di ricostruzione e non di creazione della Provincia di Asti, perché Asti, dopo il periodo repubblicano […]
29 marzo 1825 – nasce a Alessandria Francesco Faà di Bruno
E’ una delle figure più straordinarie del cattolicesimo torinese del diciannovesimo secolo. Nato a Alessandria il 29 marzo 1825, fu ufficiale di Carlo Alberto e di Vittorio Emanuele II nelle sfortunate battaglie del 1848-49, poi professore d’ Università, primeggiando nelle materie che avrebbero poi portato alle eccezionali scoperte del nuovo secolo. Ma Francesco Faà di Bruno […]
28 marzo 1998 – Squatter Edoardo Massari muore suicida alle Vallette
Si è impiccato nel carcere delle Vallette di Torino, Edoardo Massari, detto Baleno, 38 anni, un anarchico di Ivrea che era stato arrestato il 6 marzo con l’ accusa di essere un fiancheggiatore dei “Lupi grigi”, il gruppo che ha rivendicato una serie di attentati in Valle di Susa contro il progetto di alta velocità […]
27 marzo 1925 – Nasce a Torino il partigiano Dante Di Nanni
Nacque in una famiglia di immigrati, provenienti dalla Puglia; operaio nelle fabbriche cittadine, proseguì gli studi nelle scuole serali. Nel corso della seconda guerra mondiale si arruolò in aeronautica, dove rimase fino all’8 settembre 1943. Laciò la caserma per non essere catturato dai nazisti e si rifugiò nelle montagne piemontesi, dove si aggregò ad una delle […]
26 marzo 1980 – Muore a Torino Erminio Macario
Tre cose avevano in comune Macario e i grandi comici del suo tempo: il talento, la precocità e la povertà. Il piccolo Erminio inizia a recitare fin da bambino nella filodrammatica della scuola, scuola che deve abbandonare molto presto per lavorare e dare una mano alla famiglia. Ma il giovane non molla e, tra un lavoro […]
25 marzo 1670 – PRIMO EX VOTO DELLA CONSOLATA
E’ proprio datato 25 marzo 1670 il primo ex voto esposto nella apposita galleria del Santuario della Consolata di Torino. E’ stato offerto da Antonia Margherita Noberasca, moglie di un mercante, perché la Madonna la liberò dai tormenti inflittigli per 9 anni dal Diavolo in persona. Adesso nei locali di questo santuario, cuore della fede […]
24 marzo 1932 – Nasce a Torino il ciclista Nino Defilippis
La bicicletta di Nino Defilippis, il “Cit” per i tifosi e gli appassionati, era esposta nel museo dello sport di Torino, accanto a quelle di Fausto Coppi e Franco Balmamion. Roberta Defilippis, la figlia del campione del ciclismo azzurro, ha voluto donare la bicicletta al museo dopo la scomparsa del papà, ma il museo oggi ha […]