31 luglio 2024
La scomparsa di Roberto Herlitzka
È morto a Roma il grande attore di teatro e di cinema Roberto Herlitzka. Aveva 86 anni ed era nato a Torino. Da qualche mese...
31 luglio 2024
Macugnaga accoglie di nuovo i turisti
“A un mese dall’evento, il sindaco ha dovuto spiegarmi dove l’acqua era uscita, perché in alcuni posti non si vede più: questo è un merito....
31 luglio 2024
70 ANNI DI FIERA DELLA NOCCIOLA DI CORTEMILIA
La presentazione della 70esima edizione della Fiera Nazionale della nocciola di Cortemilia si è aperta con la presentazione del territorio dell’Alta Langa e in particolare di...
31 luglio 2024
31 LUGLIO 1919 – Nasce a Torino Primo Levi.
Primo Michele Levi nacque il 31 luglio 1919 a Torino: è stato scrittore, partigiano, chimico e poeta. Partigiano antifascista viene catturato nel 1943 e in...
30 luglio 2024
30 LUGLIO 1943 – Nasce ad Asti Giovanni Goria.
Goria iniziò la sua carriera politica iscrivendosi alla Democrazia Cristiana nel 1960 e operando a livello di politica locale. Venne eletto alla Camera dei deputati nel 1976. Dal 1982 ebbe cariche ministeriali...
29 luglio 2024
Museo Montagna Torino, visitatori in crescita
Tra gennaio e giugno 41.166 persone hanno visitato il Museo Nazionale della Montagna di Torino, 119,93% in più rispetto ai 34.326 visitatori del primo semestre...
29 luglio 2024
29 LUGLIO 2007 – Esplosione al Molino Cordero di Fossano, terza vittima
A 11 giorni dalla tragedia, è morto un terzo dipendente ferito della Molino Industriale Cordero di Fossano (Cuneo) andato in fiamme il 16 luglio scorso....
28 luglio 2024
MAURIZIO GOZZELINO, INVENTORE DEL CRODINO
E’ nato a Saluzzo, diplomato in Enologia ad Alba, Maurizio Gozzelino ha ottenuto il suo successo internazionale nel Nord del Piemonte, in particolare a Crodo,...
28 luglio 2024
28 LUGLIO 1849 – Muore a Oporto Carlo Alberto Amedeo di Savoia
Nato a Torino a Palazzo Carignano il 2 ottobre 1798, era settimo in linea di successione, ma nonostante le scarse probabilità di salire al trono...
27 luglio 2024
Valle Susa, corteo No Tav diventa assedio ai cantieri
Ancora tensioni in Valle di Susa intorno al Tav. Oggi la marcia No Tav “contro lo sfruttamento dei territori” e “contro il genocidio in Palestina”...
Stampa